Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2007 | Innovazione

Una nuova vita per .com che diventa Punto.it

Il quotidiano .Com, che aveva chiuso i battenti la scorsa estate per le vicende giudiziarie che avevano coinvolto gli editori, ritorna con un nuovo nome come inserto allegato a L’Opinione, storico giornale di area liberale che debutta con nuova veste grafica, formato e carta. Punto.it, questo il nuovo nome, sarà formato da quattro pagine dedicate a emittenza televisiva, editoria cartacea e online, marketing e pubblicità, cinema, mondo dei giornalisti e della comunicazione politica. C’è anche una sezione di analisi degli ascolti televisivi curata da Gianluca Marchi. Paolo Pillitteri, ex sindaco di Milano e condirettore dell’Opinione, è il direttore del nuovo inserto. Il giornale è per ora diffuso solo a Milano e Roma, ma entro qualche mese dovrebbe essere distribuito in una settantina di città capoluogo. Per raggiungere il pareggio L’Opinione dovrebbe vendere 5mila copie al giorno. Il giornale beneficia di finanziamenti pubblici.  L’Opinione, ha ricordato Pillitteri, venne fondata alla fine del 1847 da Camillo Benso conte di Cavour, come “Quotidiano politico”. Successivamente è diventato l’organo ufficiale del Partito Liberale Italiano. Il giornale, dal novembre 1992, con la direzione di Arturo Diaconale, è uscito dalla crisi causata dalla diaspora dei liberali fino a tornare a essere un quotidiano dal 14 dicembre 1993, come “L’opinione delle libertà” edito da una società cooperativa guidata da Stefano Peschi.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...