Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Luglio 2024 | Ambiente, Innovazione

Una pianta salverà il mondo?

Gli estratti botanici della salvia, ricchi di fitocostituenti, rappresentano una risorsa utile per scoprire terapie che potrebbero colpire la senescenza e quindi migliorare la salute.

Pianta nota per le sue proprietà medicinali fin dall’antichità,  per le sue proprietà antisettiche, antisudorifere, carminative, stomachiche, ecc., la salvia è un suffrutice molto aromatico diffusamente coltivato e naturalizzato in Italia, dove è spontanea nelle regioni meridionali e indigena nel triestino, le cui stazioni si collegano attraverso l’Istria al suo areale, che si estende dalla regione balcanica alla Turchia e all’Egitto.

Ora il gruppo di ricerca dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, guidato da Andrea Alimonti e Monica Montopoli, ha scoperto nella varietà Salvia haenkei (Haenkenium, Hk) una nuova possibile arma anti-invecchiamento, in grado di colpire in modo specifico le cellule senescenti.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Aging, dove sono stati presentati i risultati dei test in vitro e in vivo su topi, trattati con l’estratto Hk disciolto nell’acqua, che ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati. 

I dati mostrano come l’estratto Hk possa essere considerato un senoterapeutico, uno tra i più potenti agenti terapeutici in grado di ridurre le cellule senescenti, con valori decisamente superiori a molti prodotti già in commercio come il resveratrolo o la quercetina. 

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...