Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2008 | Innovazione

Una Sardegna a banda larga

Sarà la Sardegna la prima regione italiana a godere di una copertura totale (o quasi) della banda larga. Grazie al progetto Sics, tutti i comuni dell’isola saranno serviti dall’Adsl grazie a collegamenti in fibra ottica o ponti radio. Come annunciato dal presidente della Regione, Renato Soru, la prima parte del progetto ha visto la sua conclusione con sei mesi d’anticipo. I comuni attualmente serviti sono 105 su 377. Con questo intervento la Sardegna ha superato l’arretratezza tecnologica del 2005. L’assessore regionale agli Affari generali, Massimo Dadea, ha spiegato che la situazione è mutata in modo positivo, infatti nel 2005 i comuni che poteva sfruttare la banda larga erano solo il 25%, ora la banda larga raggiunge il 57% il che permette di servire con l’Adsl l’82% della popolazione. La prima fase, quella che si è conclusa il 31 dicembre 2007, è stata finanziata con 6.192 milioni di euro suddivisi a metà tra fondi Cipe e quelli regionali. La seconda, che richiederà un finanziamento di 14 milioni di euro, porterà a compimento il grande progetto di superamento del digital divide, cablando con fibra ottica tutti i comuni con più di 1.500 abitanti e con ponti radio quelli con popolazione inferiore e le due principali isole la Maddalena e S. Antioco.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...