Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2024 | Economia, Innovazione

Una Scuola ortogonale per gli informatici del futuro

In Italia un’iniziativa di supporto all’informatica, per formare una nuova generazione di programmatori

Una scuola diffusa per dare vita a una nuova generazione di informatici. È l’iniziativa della “Scuola Ortogonale” lanciata a Bologna da Fondazione Elicsir, finanziata da Eric Emerson Schmidt, già CEO di Google fra il 2001 e il 2011. Non si tratta di una scuola con una sede stabile, bensì di un programma di borse di studio da oltre mezzo milione di euro con cui sostenere le persone meritevoli da dove si trovano e far compiere un balzo in avanti all’informatica in Italia.

E dove si trovano queste persone meritevoli? Sono coloro che studiano con profitto presso un’università pubblica italiana per ottenere una laurea magistrale in Informatica, Ingegneria Informatica o percorsi analoghi (A.I., Data Science e Cybersecurity…). Naturalmente, oltre al supporto economico, riceveranno anche alcune speciali occasioni di formazione.

Come spiega la Fondazione, alla prima classe di studenti, selezionati con un concorso, è assegnata una borsa di studio di 25 mila euro per due anni. In parallelo, vengono loro offerti percorsi formativi complementari a quelli universitari, sotto la guida di mentori di livello internazionale.

Inoltre, durante l’anno i cervelloni selezionati possono assistere a una serie di incontri come seminari, collaborazioni progettuali e sintesi delle esperienze maturate nell’ambito dei percorsi personalizzati. Gli incontri vogliono dare un forte senso identitario e di comunità tra allievi e docenti. Infine, viene offerto supporto finanziario e organizzativo per uno stage da svolgere presso una prestigiosa istituzione accademica, oppure in un’azienda o startup di livello internazionale.

Ma perché scuola ortogonale? Perché la scuola non è articolata in corsi frontali tradizionali, bensì è fatta di incontri (come le rette che si incontrano fra loro e con i piani) epropone itinerari, fine settimana e stage “ortogonali”. Ortogonali anche le Contaminazioni del programma rivolto a triennalisti in discipline Stem con un forte interesse verso l’Informatica, accompagnato da borse di 2 mila euro.

di Daniela Faggion

binary-mariojsantos

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...