Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Gennaio 2024 | Attualità, Innovazione

Una startup di Fasano vola nello spazio

La tuta bionica EMSi, prodotta dall’azienda pugliese Rea Spazio, viene usata nella missione Ax-3

Dalla Puglia allo spazio è un attimo con la tuta bionica EMSi, prodotta dall’impresa brindisina Rea Spazio. Il dispositivo altamente tecnologico viene usato nel corso della missione Ax-3, a bordo della capsula Crew Dragon di SpaceX, partita il 17 gennaio da Cape Canaveral. A bordo c’è anche il colonnello italiano Walter Villadei, dell’Aeronautica militare.

L’azienda statunitense Axiom Space ha scelto EMSi perché progettata per combattere la perdita di massa muscolare e scheletrica degli astronauti causata dalla microgravità. In che modo? Sfruttando micro-stimolazioni elettriche. EMSi, infatti, sta per Electrical Muscle Simulation e può riprodurre lo stesso stimolo muscolare che avviene sul corpo umano quando è sottoposto alla forza di gravità sulla Terra. La gravità, nello spazio, deve essere simulata e a questo “pensa” appunto la tuta.

L’impresa di Fasano che ha realizzato la tuta, ha preso parte al programma di accelerazione Takeoff promosso da Cassa Depositi e Prestiti e ha beneficiato della misura di supporto TecnoNidi di Regione Puglia. Il congegno è stato sviluppato con il supporto del dipartimento di Ingegneria elettrica e dell’informazione del Politecnico di Bari.

di Daniela Faggion
La tuta bionica EMSi - dal sito reaspazio.com

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...