Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Maggio 2007 | Innovazione

Un’asta per il Wimax

Saranno distribuite con delle aste per lotti formati su base geografica le frequenze WiMax. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato oggi il regolamento per la loro assegnazione. Lo segnala una nota dell’autorità. Le frequenze saranno assegnate per un periodo di quindici anni. Il regolamento “prevede l’ attribuzione di tre diritti d’uso per ciascuna area geografica pari ad almeno 2×21 MHz . Al fine di promuovere condizioni di effettiva concorrenza nella fornitura di accesso via radio, uno dei diritti d’uso sarà riservato agli operatori new comers che non dispongono di ulteriori risorse frequenziali che consentono la fornitura di servizi comparabili a quelli broadband wireless access”. Ciascuna area geografica dei primi due lotti di gara potrà essere “formata da un minimo di due Regioni a un massimo di 4”. Il terzo lotto, riservato ai nuovi entranti, avrà una base geografica regionale per promuovere un’offerta di servizi mirata alle esigenze locali. L’assegnazione delle frequenze avverrà “sulla base di graduatorie distinte per ciascun diritto, basate sull’importo offerto anche attraverso un sistema di rilanci multipli . Il ministero definirà l’importo minimo d’asta per ciascuna area geografica e ciascun blocco di frequenze. Per tutti e tre i lotti sarà possibile presentare un’offerta per più aree geografiche fino alla dimensione nazionale”. Compito del ministero sarà anche definire “condizioni di ammissione delle domande sula base di criteri di idoneità tecnica” dei concorrenti. Gli assegnatri delle frequenze dovranno garantire, come già capitò nel caso delle licenze Umts, la copertura del territorio e l’effettivo utilizzo del servizio.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...