Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2007 | Attualità

Unicef pensa alla navigazione sicura

Si chiama ‘Missione Internet Sicuro! ’, il progetto didattico di Unicef Italia e SicuramenteWeb, iniziativa di Microsoft Italia, a sostegno della navigazione protetta dei minori sul web e della sicurezza informatica. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e la Polizia Postale e delle Comunicazioni, con il patrocinio del Ministero per le Politiche della Famiglia. Fino alla fine dell’anno scolastico studenti, insegnanti e genitori di 1.000 scuole secondarie di primo grado saranno coinvolti. Due le fasi di sviluppo: una didattica, che si svolgerà in classe, l’altra di partecipazione a un concorso, cui sarà possibile accedere online.   “Questa iniziativa – spiega Antonio Sclavi, presidente di Unicef Italia – va nella giusta direzione di rafforzare la capacità dei bambini e degli adolescenti di comprendere i rischi, ma anche le opportunità della rete. Siamo lieti di avere come partner in questo progetto didattico Microsoft Italia, che già molto sta facendo nel mondo della scuola per la crescita della conoscenza informatica dei bambini e degli adolescenti”. Ogni scuola coinvolta nell’iniziativa ha ricevuto alcune copie di un cruciverba che consentirà ai ragazzi di prima e seconda di conoscere e comprendere i rischi e le opportunità del mondo internet e successivamente di vincere due computer per la propria scuola, tra i 10 che saranno messi in palio da Microsoft. L’insegnante potrà inoltre approfondire le tematiche della sicurezza sul web con percorsi formativi gratuiti. Per partecipare al concorso basterà risolvere il cruciverba, identificare la parola chiave che vi è contenuta e comunicarla via internet. “Il progetto “Missione Internet Sicuro! – sottolinea Marco Valerio Cervellini, responsabile per la Polizia Postale e delle Comunicazioni dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura dei minori sulla rete internet – vuole calarsi nella filosofia dei giovani interlocutori, interagendo con un linguaggio comunicativo semplice ma esplicito, adatto alle diverse fasce di età, coinvolgendo così dai più piccoli ai docenti ai genitori, con la nobile finalità di combattere insieme gli ignobili predatori pedofili ed i loro accoliti. L’obiettivo del progetto è quello di offrire ai ragazzi anche validi momenti didattico-educativi sia sulla sempre più diffusa navigazione sulla rete internet, sia sul tema dell’educazione alla legalità, che vede spesso i minori attori principali di reati sulla rete” Le scuole potranno partecipare al concorso dal 16 aprile 2007 all’11 giugno 2007.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...