Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Luglio 2013 | Innovazione

Un’informazione mobile

Mobile, social e in tempo reale. Vogliamo sempre maggiore accesso alle fonti d’informazione, su qualsiasi dispositivo, in qualsiasi formato e in ogni momento della giornata. Una vera e propria rivoluzione che fa comunque registrare differenze di approccio in giro per il mondo. Per esempio, Stati Uniti, Francia, Giappone e Brasile sono tra i maggiori consumatori di news digitali. E’ quanto emerge dall’ultima ricerca del Reuters Institute per lo studio del giornalismo che ha messo a confronto i modelli di consumo in nove paesi nel mondo (Gran Bretagna, Usa, Germania, Francia, Italia, Spagna, Brasile, Giappone e Danimarca) evidenziando le principali differenze culturali nelle modalità di fruizione dell’informazione digitale. Tra le altre cose è emerso che non tutti i lettori sono disposti a commentare (in Brasile il 38%, negli Usa il 21% per arrivare al 7% dei giapponesi). E che i quelli disposti a pagare sarebbero gli adulti tra i 25 e i 34 anni d’età. Tuttavia ciò che sta davvero cambiando le abitudini di fruizione è la sempre maggiore diffusione di smartphone e tablet. Negli Stati Uniti, circa il 16% per cento delle persone ha dichiarato di accedere alle notizie da tablet facendo registrare così un incremento del 5% rispetto allo scorso anno; mentre sia in Germania che nel Regno Unito questa percentuale è raddoppiata anno su anno con il Regno Unito passato dall’8% al 16% e la Germania dal 5% al 10%.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...