Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2014 | Innovazione

Un’innovazione per telefonate e navigazione senza interruzioni

La rivista Nature Physics ha pubblicato una ricerca sulla tecnologia a onde circolari che potrebbe ridurre drasticamente i salti di linee dati. Quindi telefonate e navigazione senza discontinuità. Il risultato si deve al gruppo coordinato dall’ingegnere italiano Andrea Alù , che lavora negli Stati Uniti nell’università del Texas. Il dispositivo potrebbe essere sul mercato, spiega Alù, già entro tre anni per i cellulari ed entro un anno per altre applicazioni, come i radar. Il circolatore ha la capacità di poter raddoppiare l’uso della banda con vantaggi sia di efficienza sia economici: ”la banda – dice Alù – è un bene molto prezioso ed è limitata questo spiega perché quando c’e’ molto traffico telefonico, come allo stadio, cade spesso la linea oppure e’ più difficile scaricare materiali da internet se anche altri utenti lo stanno facendo’’. Il circolatore permette di isolare il segnale e di selezionare la ‘rotta’ che deve seguire . Senza questa caratteristica, che si chiama rottura della reciprocità, la stessa banda di frequenza non può essere usata per trasmettere e ricevere perché uno dei due segnali tornerebbe indietro. ”Gia’ è possibile ottenere questo effetto – sottolinea Alù – con dispositivi basati su materiali magnetici e magneti, ma sono costosi e ingombrati e non posso essere miniaturizzati, quindi, per esempio, non possono essere usati nei telefoni cellulari”. I ricercatori sono riusciti a ottenere lo stesso effetto con materiali già in uso nell’elettronica , come rame e silicio, che sono economici e consentono di miniaturizzare i dispositivi. Il circolatore realizzato per esempio è grande due centimetri ma secondo gli autori può essere ridotto, fino a pochi milionesimi di metro. Il dispositivo può essere applicato anche in altri settori che oggi usano circolatori magnetici: come sistemi radar per aerei, navi e satelliti, che potrebbero essere miniaturizzati.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...