Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Novembre 2007 | Economia

Unione europea non torna sui suoi passi a livello di leggi sul copyright

La proposta del commissario europeo Charlie McCreevy di riformare la legge comunitaria che prevede l’applicazione di una tassa sui dispositivi a vantaggio degli autori di contenuti è ufficialmente stata accantonata. Ciò vuol dire che i paesi dell’Unione continueranno nella gestione autonoma di questo dazio imposto ai cittadini, fatta eccezione per Regno Unito e Irlanda.  Nel Vecchio Continente, secondo i dati del Gesac, che rappresenta le società di raccolta, la tassa corrisponde al 5% del totale delle vendite di elettronica di consumo . L’intenzione di McCreevy non era di abolire la tassa, azione che manderebbe su tutte le furie le società di diritto d’autore, ma semplicemente di rivedere i processi di raccolta della stessa e di renderli più trasparenti . A sottolineare le differenze interne fra i vari paesi, ha dato il suo contributo Irena Bednarich, funzionario Hp e presidente della European Imaging Association: “”Sui 100 euro di una stampante multifunzione in Germania, la trattenuta è di 76,70 euro, dove la trattenuta sullo stesso prodotto in Austria è di soli 5 euro”.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...