Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2012 | Economia

Universal e Emi sposi anche per l’Unione europea

Universal Music ha ottenuto il beneplacito dell’Unione europea sull’acquisto di Emi. Le due major del disco vanno così a formare un nuovo polo forte del mercato e anche l’asset principale del gruppo britannico Vivendi, che per passare il vaglio dell’antitrust europeo ha dovuto vendere alcune etichette minori.    L’affare è stato concluso per 1,9 miliardi di dollari e dà vita alla più importante libreria musicale mondiale, con artisti che vanno dai Pink Floyd a Kate Perry. L’Ue, però, vuole che Universal, oltre alle dismissioni concordate, ceda la quota del 50% di Emi nella joint venture Now! That’s What I Call Music Compilation e che stabilisca le condizioni per contratti futuri da offrire ai clienti digitali.   Il valore degli asset in vendita dovrebbe raggiungere i 750 milioni di euro , grazie ai diritti sul catalogo di gruppi come Coldplay, Queen e Gorillaz. Tra i marchi sul mercato ci saranno Ensign and Mute, Virgin Classics e Chrysalis, nonché le divisioni Emi in dieci paesi europei (tra cui Francia, Spagna e Svezia).

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...