Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2024 | Attualità, Innovazione

Università italiane studiano il tartaro primitivo

Studiosi di Padova, Roma, Napoli e Coimbra concentrati sul fastidioso deposito per comprendere la dieta del Neolitico nel cuore dell’Africa centro-orientale

Come scoprire che cosa mangiavano i nostri antenati? Guardando i loro denti, il loro tartaro nello specifico. Il fastidioso deposito che si forma con la placca batterica e i sali di calcio della saliva è l centro di uno studio congiunto dell’università di Padova, La Sapienza di Roma, L’Orientale di Napoli, dell’università portoghese di Coimbra e del Museo delle Civiltà di Roma: insieme hanno scoperto che nel Sudan orientale, tra il IV e il II millennio a.C., si mangiavano cereali, legumi e tuberi. La ricerca figura su Scientific Reports di Nature e cambia le prospettive, finora date per assodate, in merito alle forme di sostentamento in quella zona del mondo, dove si era originato il passaggio dai primati agli ominidi.

Visto che i nostri antenati non usavano certo spazzolini e collettori, né tantomeno praticavano l’ablazione semestrale, il tartaro sui loro denti è rimasto intatto per millenni, anche perché è resistente alle alterazioni. Così l’analisi di quello ritrovato sui denti umani datati tra IV e II millennio a.C. provenienti da alcuni scavi del Sudan orientale, ha permesso di comprendere lo sfruttamento alimentare delle risorse vegetali durante il Neolitico.

Secondo quanto spiegato dagli studiosi, prima della ricerca congiunta si pensava che l’economia neolitica in Sudan orientale fosse principalmente concentrata sulla pastorizia, anche se studi precedenti avevano supposto un ruolo alimentare anche per specie vegetali selvatiche e coltivate, come ad esempio il farro.

La nuova ricerca avrebbe rivelato che cereali, legumi e tuberi non solo facevano parte integrante della dieta umana in quella zona e in quel periodo storico, ma anche che avevano diversi tipi di trattamento, come la  macinazione e la cottura. Poiché, inoltre, il periodo aveva conosciuto un importante cambiamento climatico a favore dell’inaridimento, a partire dal II millennio a.C. nella dieta furono inclusi solamente sorgo e tuberi, perché più resistenti ai climi aridi.

di Daniela Faggion

Il tartaro fa la spia sul Neolitico - ph. pascalmwiemers
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...