Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2014 | Attualità

Urbano Cairo, unica offerta per i diritti tv

Cairo Communication ha presentato al ministero dello Sviluppo economico un’offerta vincolante per l’assegnazione dei diritti d’uso , per 20 anni, del lotto di frequenze in banda televisiva per i sistemi di radiodiffusione digitale terrestre. Per la realizzazione e la gestione tecnica della rete l’editore di La7 ha siglato un accordo pluriennale con EiTowers, controllata di Mediaset, che prevede ospitalità, assistenza, manutenzione e utilizzo della infrastruttura di trasmissione. Per ottenere questi servizi la società guidata daUrbano Cairo pagherà 14 milioni circa per l’intera fase transitoria, da gennaio 2015 a dicembre 2017, e 18,3 milioni annui a regime, a partire dal 2018. L’intesa, che è subordinata all’ottenimento dell’autorizzazione dal ministero per l’utilizzo della frequenza, prevede inoltre un onere annuo per EiTowers a favore di Cairo compreso tra zero e 4 milioni dal 2018 “qualora la banda disponibile sul mux non sia integralmente utilizzata da Cairo”. Cairo è l’unico imprenditore a presentare una manifestazione d’interesse per l’asta delle frequenze digitali.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...