Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2011 | Attualità

Usa, accordo per fermare la pirateria

Sorpresa in arrivo per chi scarica illegalmente canzoni e film negli Stati Uniti. Dopo anni di trattative con Hollywood e l’industria musicale, i più importanti fornitori internet americani hanno acconsentito ad adottare un approccio incisivo per identificare i clienti sospettati di violazione del copyright digitale e per richiamarli al rispetto delle regole.   L’accordo annunciato ieri prevede che le major abbiano accesso ad alcune informazioni, come gli indirizzi Ip di chi è connesso alle reti peer to peer, che permettano loro di segnalare eventuali abusi ai provider. Saranno questi ultimi a contattare direttamente gli utenti e, pur non avendo l’obbligo di chiudere l’account dei recidivi, resterà a loro il diritto di tagliare fuori chi non si attiene ai termini dei servizi erogati.   Il nuovo sistema, che intende essere soprattutto educativo, stabilisce che vengano inviati agli utenti diversi avvertimenti prima di far scattare le misure più restrittive : si andrà così gradualmente dalla semplice notifica via posta elettronica alla riduzione della velocità di connessione fino al blocco della navigazione web. I clienti avranno la possibilità di contestare tali misure, ma si spera in un effetto deterrente sui consumatori.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...