Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2008 | Attualità

Usa: case impreparate allo switch off

A febbraio 2009, negli Stati Uniti sarà compiuto il passaggio dalla televisione analogica a quella digitale. In proposito la Nielsen Company ha condotto una ricerca da cui è emerso che 9,6 milioni di case americane non sono pronte per lo switch off. Tutte queste abitazioni resteranno orfane delle trasmissioni televisive, senza un adeguato aggiornamento delle attrezzature. Altre 12,6 milioni di case hanno almeno una televisione che non funzionerà più con il passaggio al digitale. In generale, un nucleo familiare su cinque è del tutto o parzialmente impreparato allo switch off. Nilsen ha osservato che sono le famiglie meno istruite e con redditi più bassi a non essere ancora pronte per la transizione. Tutte le stazioni televisive statunitensi sono tenute a trasmettere in digitale a partire dal 17 febbraio 2009. Nelle abitazioni in cui si è già passati al digitale, è stato registrato un aumento del 19%  dei programmi seguiti. La situazione negli Stati Uniti non è migliorata molto, rispetto alle ricerche che Nielsen aveva condotto lo scorso febbraio. Allora erano 13 milioni le abitazioni non ancora attrezzate per lo switch off e 16,8 le case con almeno un apparecchio analogico non più funzionante dopo la transizione. A febbraio il dato che emergeva più chiaramente era che i bianchi e gli asiatici erano notevolmente più attrezzati dei neri. Nella nostra penisola si procede allo switch off regione dopo regione. La prima interessata è la Sardegna, dove il passaggio è iniziato il 15 ottobre a mezzanotte e sarà completato entro il 31 ottobre. Dopo la Sardegna sarà la volta della Valle d’Aosta e poi della Lombardia.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...