Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Novembre 2008 | Innovazione

Usa: chi naviga guarda anche la tv

Un terzo di tutte le operazioni effettuate su internet dalle famiglie americane avvengono mentre si guarda la tv. Questo dimostra che i vecchi e i nuovi mezzi di comunicazione spesso convivono anziché essere in competizione. A riferirlo è stata la Nielsen Company, che in una ricerca ha dimostrato che gli internauti esperti sono anche persone che guardano molta televisione: passano più di 250 minuti al giorno davanti al piccolo schermo, contro i 220 minuti di tv vista da persone che non navigano mai online. I risultati dell’indagine sono positivi soprattutto per le emittenti , preoccupate che internet stia erodendo utenti e assieme a questi anche gli utili della pubblicità. E inoltre è stato spiegato l’apparente paradosso tra un numero crescente di spettatori tv e una sempre maggiore diffusione dei nuovi media. Lo studio, realizzato dal servizio di misurazione dei media di Nielsen, è stato realizzato su un campione di 3.000 persone in più di 1.000 famiglie nel mese di maggio.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...