Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2007 | Innovazione

Usa: corso per “dottori” di Facebook

Gli studenti della prestigiosa università statunitense di Stanford, a Palo Alto in California, potranno cimentarsi in un corso organizzato dall’ateneo che gli insegnerà come creare programmi per Facebook, uno dei più popolari social network americani e già diventato un successo mondiale. Il corso ha ottenuto un successo strepitoso, registrando il doppio degli iscritti rispetto ai posti disponibili. “E’ un corso per coloro che vogliono capire come si fa a creare una start-up – spiega Dave McLure, imprenditore del settore high-tech e professore nel corso -. Facebook è un laboratorio che permette di capire come si può costruire un’azienda dal nulla” Facebook è un esempio di successo: creato nel 2004 dall’ex studente di Harvard Mark Zuckerberg, come sito che metteva in contatto gli ex studenti dell’università, è ora uno dei siti più frequentati degli Stati Uniti. Secondo l’azienda di rilevazione del Web HItwise, gli utenti iscritti al servizio si aggirano intorno ai 43 milioni e 200mila se ne aggiungono ogni giorno.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...