Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2009 | Innovazione

Usa: editoria sempre più a picco

Va aggiornato ormai quotidianamente il preoccupante referto medico dell’editoria statunitense. Dopo il colosso New York Times con l’acqua alla gola e i tagli a singhiozzo del Washington Post, anche le testate minori subiscono i pesanti contraccolpi della crisi economica. Oggi tocca alla Philadelphia Newspapers Company, editrice del Daily News, e al Journal Register, editore del New Haven Register, finire commissariati e in bancarotta. Il domino degli utili in calo, con la perdita di pubblicità e l’aumento dei costi di produzione, ha dunque colpito anche i giornali della Città dell’Amore Fraterno, una delle metropoli americane che più hanno risentito della crisi (insieme a Detroit). I ricavi delle compagnie editoriali locali sono infatti previsti in calo del 10% nell’anno in corso. L’impossibilità di rinegoziare il debito contratto con gli istituti di credito internazionali non ha lasciato scelta, e a prendere il controllo delle testate sono arrivate le banche (tra cui Royal Bank of Scotland e Mcg Capital Corp) anch’esse alla disperata ricerca di liquidità. Tra un decesso e l’altro, cresce così la preoccupazione per uno dei settori cardine dell’assetto socio-politico americano, cartina di tornasole della drammatica situazione dell’industria dell’informazione (e dei servizi) che sembra non trovare via di fuga dalla crisi.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...