Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Luglio 2009 | Innovazione

Usa, Gannett taglia duemila posti di lavoro

Gannett, colosso americano dell’editoria, ha in programma una nuova ristrutturazione aziendale che prevede il taglio di circa 2 mila dipendenti. La compagnia, che nel 2007 impiegava circa 49.500 persone, aveva già ridotto del 10% la propria forza lavoro nel corso del 2008.  Ora è pronto un piano per anti-crisi che coinvolgerà la sua Community Publishing Division, che comprende più di ottanta quotidiani locali disseminati per tutti gli Stati Uniti. Nel trimestre appena concluso, G annett ha visto le sue entrate diminuire del 60% e gli utili crollare del 25%. I tagli, sommati a quelli del 2008, costituiranno il più imponente riassetto societario mai verificatosi nell’editoria d’oltreoceano, con la sparizione di quasi 7 mila posti di lavoro.   L’instabilità della compagnia non risparmia nemmeno Usa Today, testata ammiraglia del gruppo e quotidiano più letto in America, che nei primi tre mesi del 2009 ha visto gli introiti pubblicitari ridursi del 34% e la sua tiratura calare di oltre 170 mila copie.   Vieni a trovarci su Facebook        

Guarda anche:

smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...