Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Giugno 2010 | Attualità

Usa: Google vince causa contro Viacom

Un giudice di New York ha scritto un’importante pagina della storia dei diritti d’autore applicati ai contenuti digitali dando ragione a Google in causa intentata da Viacom. Il colosso californiano è stato accusato dal gigante dell’intrattenimento di aver diffuso intenzionalmente video pirata mediante YouTube.   Secondo Viacom, che ha dichiarato guerra a BigG nel marzo del 2007, il portale di user-generated-content approfittava delle palesi violazioni per aumentare il proprio traffico. I video non autorizzati presenti su YouTube e rivendicati da Viacom erano 150mila , fra i quali alcune clip di South Park e Una scomoda verità di Al Gore. Il risarcimento richiesto era di un miliardo di dolllari. Il tribunale statunitense ha rigettato l’accusa di Viacom ritenendo che YouTube è allineato al Digital Millennium Copyright Act del 1998 , che prevede la rimozione immediata dei contenuti illeciti previa segnalazione del proprietario dei diritti. ” E’ una vittoria importante – scrive Google sul suo blog – per noi e per tutte le persone che usano il web per condividere esperienze e contenuti con gli altri internauti”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...