Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2008 | Innovazione

Usa: la cara e vecchia carta stampata non teme il digitale

Sembra proprio che il fascino dei libri stampati sia difficile da battere. Anche se la lettura “elettronica” si sta diffondendo, l’82% degli americani preferisce infatti leggere libri cartacei, secondo un sondaggio Random House/Zogby. Lo studio, che analizza le abitudini di lettura e di acquisto di libri negli Usa, rivela però che tra gli under 30 il 13% si dice aperto alla lettura online o tramite e-book reader, contro il 6% degli ultrasessantacinquenni. “Mentre chiaramente si continua a preferire il libro stampato, guardare alla percentuale a due cifre dei giovani che sono aperti ad altri formati è come dare una sbirciatina al futuro”, ha spiegato il sondaggista John Zogby. Secondo il sondaggio, che ha coinvolto 8.200 adulti, i libri si comprano soprattutto online o presso grandi librerie, e solo il 9% li compra da rivenditori indipendenti. Il 39% degli intervistati compra da 1 a 5 libri all’anno, il 22 % più di 16. “Un’economia che rallenta influisce su tutti gli aspetti, ma le librerie possono stare tranquille perchè si legge ancora, e i libri non scompariranno”, ha detto Zogby.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...