16 Febbraio 2011 | Innovazione

Usa, le librerie Borders schacciate dal digitale

Amazon e simili hanno mietuto la prima illustre vittima: la catena di librerie statunitense Borders. Schiacciata dalla concorrenza digitale, la società ha deciso di non rifinanziare il proprio debito e chiuderà 200 dei suoi 642 punti vendita. La speranza è quella di attingere alle iniezioni di capitale previste dal Charpter 11, codice Usa che regola la bancarotta, e di iniziare una nuova era. Le casse del gruppo saranno inoltre rimpinguate da 505 milioni di dollari messi a disposizione da Ge Capital. Liquidità a parte, il futuro di Borders è legato all’individuazione o meno di un modello di business funzionante. L’arena digitale e non della vendita di libri e dvd si è fatta estremamente affollata e non basta essere stati un punto di riferimento negli anni Novanta.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...