Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2008 | Attualità

Usa riscoprono l’Italia grazie a Raifiction

Cresce l’interesse per la lingua e la cultura italiana in America. Nel 1990 erano 40 mila gli studenti liceali che studiavano italiano. Nel 2000 sono arrivati a 64 mila. Quelli universitari sono passati, dal 1990 al 2006, da 49 mila a 70 mila. Negli ultimi anni sono state firmate anche convenzioni con 60 università del Nord America che utilizzano le fiction Rai per attività didattiche. Lo hanno spiegato in un incontro, a Rai Corporation di New York, il presidente della sede Fabrizio Maffei, i direttori dell’Istituto italiano di Cultura di New York, Renato Miracco, degli Istituti di italianistica della New York University, Stefano Albertini e della Cuny University, Anthony Tamburri. All’incontro, organizzato nell’ambito della quarta rassegna di fiction Rai negli Stati Uniti, che si concluderà domani, erano presenti il direttore della Comunicazione Rai, Guido Paglia, il giornalista e scrittore Antonio Monda, Luca Milano di Rai Fiction e Gianluca Veronesi, direttore immagine della Rai. ” C’é una gran fame di italianità a New York. La fiction è uno dei modi migliori per la diffusione della nostra lingua “, ha spiegato Maffei. Da segnalare poi che per la prima volta cominciano a essere prese in considerazione dagli studenti americani fiction che fanno riferimento non solo a personaggi italiani ma anche serie Rai come quelle dedicate a Einstein e Coco Chanel . Questa diffusione, secondo Tamburri, è dovuta in particolare al fatto che ” gli italo-americani stanno riscoprendo la loro italianità e che il 20-22% degli emigrati dell’America Latina é di origine italiana. In questo senso Rai Fiction è fondamentale per gli studenti che studiano italiano perché dai libri di testo passano all’italiano vero, parlato oggi. E credo che l’interesse crescerà ancora “. Non è un caso, come ha sottolineato Miracco, che la mostra di Morandi al Met di New York registri 1.470 spettatori al giorno . ” E’ costruita con un taglio particolare – ha detto il direttore dell’Istituto italiano di Cultura – in cui Morandi viene messo a confronto con Rotko e altri artisti. Dobbiamo imparare nella presentazione delle eccellenze italiane la trasversalità. Non possiamo più essere legati alla autoreferenzialità, anche nella lingua “. Concetto ribadito anche da Monda che ha fatto notare come l a presentazione del film Gomorra sia stata un successo a New York con 2 mila presenze. ” Questo è dovuto anche al fatto – ha detto Monda – c he quasi sempre la proposta di cultura italiana ora è post-ideologica ” e come professore universitario di cinema ha spiegato che ” é cresciuto l’interesse degli studenti americani per quello che si fa ora: non solo per Fellini e Pasolini ma anche per Sorrentino o Crialese “. Luca Milano ha precisato, infine, che “l ‘orizzonte che si apre è quello della internazionalizzzione. Rai Fiction pensa alla distribuzione diretta attraverso il canale di Rai International e Internet. Dalla coproduzione vengono a Rai Fiction 10-15 milioni all’anno da tv straniere ” e ha annunciato che ” la Rai entrerà in un progetto Fox: la serie lunga Persone sconosciute, di cui cominciano le riprese il prossimo anno in Messico “

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...