Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Luglio 2012 | Innovazione

Usa, telefonate sotto controllo

Negli Stati Uniti un recente articolo del New York Times ha rivelato come nel solo 2011, forze dell’ordine di ogni grado e ambito di competenza, abbiano inviato ai principali operatori di telecomunicazioni più di 1,3 milioni di richieste di tabulati e intercettazioni.   Il Times è risalito a questo dato grazie agli sforzi di un congressista del Massachusets, il democratico Edward J. Markey che, sulla scorta di un precedente pezzo del quotidiano newyorkese, ha spedito una serie di lettere a nove carrier, sollecitando delucidazioni. Ne è emerso un quadro preoccupante. Non solo per l’elevatissimo numero di indagini, ma anche per il fatto che molte di esse non erano accompagnate da un ordine del giudice.   L’operatore At&t , ad esempio, risponde in media a 700 richieste al giorno , di cui 230 riguardanti vere o presunte emergenze: tentativi di omicidio, suicidi, rapine e simili. In totale, la società ha risposto a 261.365 richieste di informazioni nel 2011 , contro le 125.425 del 2007.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...