Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2013 | Innovazione

Usa, via libera ai podcast in volo

Meno restrizioni per video e podcast mentre restano quelle per i cellulari: sono le nuove regole per i passeggeri degli aerei commerciali che l’Ente federale dell’aviazione civile americana si avvia a rendere pubbliche nei prossimi giorni. La necessità di andare incontro a milioni di passeggeri che viaggiano sui cieli d’America assieme a iPad, iPod, cellulari e altri gadget elettronici ha spinto la Faa e rivedere le disposizioni finora in vigore. Per quasi un anno i team di specialisti di elettronica e comunicazioni hanno effettuato test tecnici in volo e sondaggi fra i passeggeri al fine di arrivare a stabilire un equilibrio fra ciò che il pubblico chiede e quanto è possibile realizzare dopo il decollo dell’aereo. La conclusione, anticipata dal New York Times , è che i nuovi regolamenti agevoleranno la lettura di e-book, l’ascolto di podcast e la visione di video mentre  manterranno intatte le limitazioni a usare cellulari per chiamate, sms e e-mail. Il wifi continuerà a essere accessibile quando le singole compagnie aeree lo consentono. In concreto, tali nuovi regolamenti sono destinati a estendere la possibilità di usare laptop, iPad, iPod e lettori digitali di altro tipo per accedere a video, musiche e testi. 

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...