Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2013 | Attualità

Usigrai, sette riforme per cambiare la Rai

In periodo di agende, politiche, digitali e di sviluppo, non poteva mancare l’Agenda Rai , proposta dai lavoratori dell’azienda per ristrutturare e migliorare il servizio televisivo pubblico. L’ Usigrai ha stilato sette possibili riforme da applicare il prima possibile, per salvare la Rai, i suoi dipendenti e il suo pubblico. Innanzitutto, si chiede una revisione della legge Gasparri , per allentare la morsa dei partiti quanto meno sulla dirigenza di viale Mazzini. Un cambiamento del regolamento di gestione della Rai assicurerebbe maggiore autonomia e indipendenza al servizio pubblico, riducendone con ogni probabilità i costi. In secondo luogo, il segretario Usigrai Vittorio Di Trapani ha invocato maggiore severità e attenzione sull’evasione del canone , che è a livelli altissimi e toglie risorse alla Rai. I lavoratori chiedono anche una riforma della natura giuridica dell’azienda , così che non venga equiparata alla pubblica amministrazione e possa essere più competitiva sul mercato. Altro nodo cruciale è il conflitto di interessi , vera anomalia italiana: una legge in materia c’è già, ma secondo Usigrai serve tener conto delle tante derive ‘di conflitto’ possibili. Situazione di stallo simile per il piano frequenze , che va rivisto e in funzione della prossima asta e tenendo conto delle difficoltà di ricezione della Rai in molte parti d’Italia. Serve poi, secondo Di trapani, dare il via a un confronto sul futuro della Rai: “ Nel 2016 scade la concessione di servizio pubblico – ha detto il segretario -. Chiediamo che si parta con il dibattito, tenendo presente che il servizio pubblico è uno e indivisibile” . E così bisogna garantire pluralismo di contenuti e generi.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...