Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2008 | Attualità

Utenti dvr non guardano spot

Da alcuni sondaggi di Adweek è emerso che i proprietari di dvr generalmente non guardano le pubblicità in televisione; soprattutto le mamme americane, sebbene tendano a guardare più tv rispetto alla media degli spettatori, risultano le maggiori ‘ad-skippers’.  Il 35% dei fruitori di dvr afferma di prestare attenzione solo occasionalmente agli spot pubblicitari trasmessi sul piccolo schermo; solo il 9% di questi ha parlato negli stessi termini della pubblicità online, secondo quanto emerso da un’analisi di DoubleClick di Google su 500 consumatori del web. Il dato paradossale della ricerca Adweek riguarda la fruizione da parte delle mamme: questa categoria, che per definizione dovrebbe risultare ‘affezionata’ alla programmazione pubblicitaria, è la meno interessata alla visione di spot.  Un’indagine di MindShare conferma che ben il 91% delle madri d’America, durante la visione di programmi via dvr, non guarda le pubblicità. Per esse la fruizione televisiva risulta essere solo una delle attività di svago: in prima posizione la lettura, seguita dalla navigazione online e dalla tv. Oltre il 50% degli spettatori è abituato a destreggiarsi velocemente nell’etere per evitare di incappare in qualche spot, il 36% di essi svolge questa attività per tre quarti del tempo trascorso davanti allo schermo. L’85% ha dichiarato di guardare meno pubblicità da quando ha acquistato il dvr.

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...