Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2023 | Economia, Innovazione

Veicoli elettrici: crescita record in Italia per immatricolazioni e rete di ricarica

Le auto a trazione solo elettrica circolanti in Italia al 31 marzo 2023 sono all’incirca 183.467, con le immatricolazioni full electric nel mese di marzo che risultano in aumento dell’81,96% sul 2022 a 8.170 unità, facendo registrare il record storico di immatricolazioni BEV del primo trimestre dell’anno.

Numeri importanti, ma lo scenario delle auto bev rappresenta poco meno del 4% delle immatricolazioni, per una diffusione che fatica a raggiungere il Sud e le isole: meno di 2.000 su poco più di 16.000 veicoli immatricolati nel 1° trimestre 2023.

L’Italia è fanalino di coda in Europa con circa 5.000 BEV immatricolati nel 1° bimestre 2023 contro gli oltre 50.000 della Germania e gli oltre 34.000 della Francia; anche la Spagna ci ha superato con quasi 7.000 unità.

Anche le infrastrutture di ricarica sono in netto aumento, con un nuovo record di punti di ricarica installati, che ormai hanno un ritmo superiore ai 300 a settimana ed il totale nazionale che vola oltre quota 41.000. Già nell’ultimo trimestre 2022 era stato raggiunto il record storico di installazioni, ma nei primi tre mesi del 2023 c’è stato un ulteriore aumento di 4.401 punti di ricarica.

Dalla rilevazione trimestrale di Modus-E, al 31 marzo 2023, in Italia risultano installati 41.173 punti di ricarica installati in 22.107 infrastrutture di ricarica e 15.262 location accessibili al pubblico. Rispetto alla precedente elaborazione di dicembre 2022, che riportava 36.772 punti di ricarica in 19.334 infrastrutture di ricarica e 14.048 location, si osserva un aumento di +4.401 punti di ricarica, +2.773 infrastrutture di ricarica e +1.214 nuove location. Per il secondo trimestre consecutivo si registra il più alto incremento di punti di ricarica in termini assoluti di tutte le rilevazioni Motus-E, confermando il trend positivo: nel trimestre ottobre-dicembre 2022 era stato registrato il record di installazioni con +3.996 punti di ricarica installati nel trimestre. Confrontando i dati con marzo 2022, nel corso dell’ultimo anno, i punti di ricarica risultano aumentati di 13.316 unità (+47,3%).

Il 70% dei punti di ricarica rilevati si presenta collocato su suolo pubblico mentre il restante 30% su suolo privato a uso pubblico (ad esempio supermercati o centri commerciali).

 

 

di Davide A. Porro

Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...