Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2009 | Economia

Vendite computer Apple in calo a gennaio

Per la prima volta da tre anni le vendite di computer Apple, riferite a gennaio 2009 in paragone a gennaio 2008, attraverso i canali di distribuzione statunitensi, sono in calo del 6%. A fornire i dati la società di ricerche di mercato Npd Group. Tra le cause della crisi i prezzi dei computer di Cupertino che sembrano essere eccessivamente cari . I prezzi alti avevano fino ad ora sostenuto i ricavi, ma in questo periodo di crisi economica globale nel quale i consumatori stanno più attenti quando devono effettuare spese elevate come quelle per l’acquisto di un computer, le cifre alte pesano sui risultati finali, facendo ridurre il numero di computer venduti. Npd Group riporta inoltre che la quota di mercato Apple è scesa dal 16,4% al 13,7%. Questi dati fanno presupporre che nel trimestre di marzo potrebbe registrarsi il primo calo trimestrale negli ultimi sei anni. Lo scenario potrebbe però essere stravolto da un eventuale arrivo di nuovi iMac e Mac mini.

Guarda anche:

girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...
medications-Pexels

La farmaceutica italiana è da record

56 miliardi di produzione, 54 di export aumentato del 157% in dieci anni secondo Farmindustria Cinquantasei miliardi di produzione, 54 di export e una crescita a tre cifre nell'ultimo decennio. Sono...