Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2024 | Ambiente, Attualità

Venezia adotta un codice deontologico per gli operatori turistici

Proporre itinerari alternativi per Piazza San Marco; utilizzare auricolari per l’ascolto delle spiegazioni delle guide; consigliare al turista di tenere la destra nelle calli per evitare intralci al passaggio; invitare a non spostarsi da un lato all’altro dei vaporetti affollati per scattare foto e di cedere il posto agli anziani, ai disabili e alle mamme sui vaporetti affollati.

Sono alcune delle norme contenute nel codice deontologico per gli operatori di incoming che lavorano a Venezia e aderiscono alla Federazione turismo organizzato di Confcommercio.

Si tratta forse del primo caso in cui emerge una volontà diretta degli operatori di farsi parte attiva nel tutelare la città e ridurre o controllare l’impatto di grandi flussi di turisti, nato dalla consapevolezza di essere parte di un contesto di arte e bellezza unico, ricco di potenzialità per il mercato turistico italiano.

Gli operatori e le associazioni del turismo organizzato italiano, nel rispetto della città e della sua Laguna hanno sottoscritto il codice deontologico per:

PROMUOVERE il turismo con un’offerta di servizi che apporti valore alla Città in modo sostenibile, proponendo visite disegnate, programmate e prenotate favorendo una distribuzione temporale e di esperienze dei flussi turistici che riducano l’impatto dell’overtourism, con il coinvolgimento di imprese qualificate del territorio che rispettino le normative fiscali, contributive e del lavoro, garantendo sicurezza e qualità ai clienti.

CONTRASTARE, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’abusivismo in ogni sua forma.

INCENTIVARE E PROMUOVERE:
– una idonea pianificazione degli arrivi, con una attenzione particolare ai periodi di alta e altissima stagione, incentivando i periodi di minor afflusso;
– gli itinerari alternativi a Piazza San Marco e Rialto, per consentire ai visitatori di esplorare anche gli altri Sestieri;
– la visita ai Musei cittadini, non limitandosi solo alle aree esterne della città;
– l’utilizzo di auricolari per ascoltare le spiegazioni delle guide, per ridurre il disturbo acustico e migliorare l’esperienza turistica;
– destinazioni cittadine anche non culturali, promuovendo, solo a titolo di esempio, il turismo balneare al Lido, Pellestrina e l’intera area metropolitana di Venezia
– il palinsesto di iniziative culturali ed eventi promosse dall’amministrazione comunale.

COMUNICARE ai propri clienti l’importanza di:
– tenere la destra nelle calli per evitare di intralciare il passaggio;
– Evitare di sostare in gruppo su ponti, incroci stretti o sulle passerelle dell’acqua alta;
– non bloccare il flusso pedonale per scattare foto;
– non spostarsi da un lato all’altro dei vaporetti affollati per scattare foto e cedere il posto agli anziani, ai disabili e alle mamme sui vaporetti affollati e non occupare i posti a sedere con i piedi o con oggetti.;
– fare attenzione, quando piove, a non ostacolare il cammino degli altri pedoni con i propri ombrelli.

RICORDARE ai propri clienti l’importanza di rispettare i seguenti principi di decoro di:
– non fare graffiti su monumenti e muri;
– non consumare cibo per strada o organizzare pic-nic;
– non abbandonare rifiuti o mozziconi di sigarette per terra;
– non attaccare lucchetti dell’amore;
– non girare per la città in abbigliamento balneare;
– non tuffarsi nè fare il bagno nei canali;
– non acquistare merce contraffatta, fiori o giocattoli dai venditori abusivi;
– utilizzare le toilette pubbliche o quelle dei pubblici esercizi e non le calli o i canali.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...