Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Settembre 2007 | Attualità

Venezia: Gentiloni cerca equilibrio fra cinema e internet

Durante la conferenza stampa “Cinema e tv, proposte normative per la legge finanziaria 2008” tenutasi al Lido di Venezia, il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha affrontato lo spinoso tema della convivenza fra cinema e web e il conseguente problema della pirateria.  ‘A settembre”, ha annunciato il Ministro, “partirà un’iniziativa sollecitata da più parti: un tavolo che riunisca il Ministero dei beni e le attività culturali, e quello delle Comunicazioni, produttori cinematografici e gli internet service provider: trovare un equilibrio  non sarà facilissimo  ma è necessario”.  L’Anica, attraverso le parole del suo presidente Paolo Ferrari, ha espresso soddisfazione per “la volontà del ministro di costituire un tavolo di confronto tra le industrie cinematografiche e i provider di Internet, come più volte da noi richiesto” e per la “volontà politica di rivitalizzare il mercato, rendendolo veramente libero, con regole certe e condivise, funzionali alle esigenze de settore”. Quest’ultima dichiarazione è relativa alla necessità espressa da Gentiloni di aggiornare in tempi brevissimi la ex legge 122.  Riccardo Tozzi, vice presidente Anica e presidente dei Produttori Cinematografici, ha da parte sua sottolineato che il problema dei prezzi che i media pagano per i film è il problema centrale dell’economia del settore. ”L’intervento proposto dal Ministro può avere, in questo senso, un impatto decisivo”, ha assicurato Tozzi, “Un provvedimento di questo tipo insieme all’ipotesi di tax shelter che il Ministro Rutelli presenterà al più presto, fa intravedere finalmente un salto qualitativo nell’azione del governo nei confronti del cinema”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...