Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Agosto 2014 | Attualità

Venezia, un festival anche italiano

Da Mario Martone a Sabina Guzzanti, da Saverio Costanzo a Gabriele Salvatores, dal film di Franco Maresco su Berlusconi al documentario su Andreotti di Tatti Sanguineti. Sono alcuni degli italiani, tra Concorso e Fuori Concorso, Orizzonti e altre sezioni della 71/a edizione della Mostra internazionale del Cinema di Venezia , che inizierà il prossimo 27 agosto. Tre i film italiani in concorso,  Il giovane favoloso di Mario Martone, Hungry Hearts di Saverio Costanzo e Anime nere di Francesco Munzi, ai quali si aggiunge la quota minoritaria di produzione italiana in Pasolini di Abel Ferrara. Tra i Fuori concorso, La Trattativa di Sabina Guzzanti; Italy in a day di Gabriele Salvatores; Perez di Edoardo De Angelis; La zuppa del demonio , documentario di Davide Ferrario. Nel concorso di Orizzonti invece La vita oscena di Renato De Maria; Senza nessuna pietà di Michele Alhaique e Belluscone, una storia siciliana di Franco Maresco. Mentre fuori concorso ad Orizzonti c’è l’italo palestinese  Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele del Grande e Khaled Soliman al Nassiry. Particolarmente nutrita poi la presenza italiana fra i documentari di Venezia Classici: Donne nel mito. Sophia racconta la Loren di Marco Spagnoli, parte dell’omaggio all’attrice, che sarà completato dalla proiezione della versione restaurata di  Una giornata particolare e una mostra. In programma anche  Giulio Andreotti – Il cinema italiano visto da vicino di Tatti Sanguineti; Gianluigi Rondi: Vita cinema passione di Giorgio Treves ; Poltrone rosse – Parma e il cinema di Francesco Barilli e Animata resistenza di Francesco Montagner e Alberto Girotto.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...