Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2009 | Attualità

Venezia66: il lato (in)conciliante della mostra

Al Festival del Cinema di Venezia, dopo il romanticismo storico di Tornatore , ieri è stata la volta di due pellicole che indagano l’Italia contemporanea, proponendone un immagine contraddittoria e preoccupante. Il primo strillo, per niente isterico ma anzi freddo e puntuale, è stato lanciato da Erik Bandini , regista nostrano di stanza in Svezia. Il suo ‘Videocracy’ mette in mostra lo Stivale dell’ era berlusconiana, dominata dall’egoismo (e dall’egotismo) televisivo , vero fulcro, secondo Bandini, della cultura nostrana degli ultimi trent’anni. Il lungometraggio, a metà tra fiction e stile documentaristico, era particolarmente atteso, dopo le polemiche dei giorni scorsi a causa della decisione di Rai e Mediaset di non trasmetterne il trailer: “In realtà questo è un film pensato per spiegare ai miei amici svedesi, visto che lì vivo, le cose che mi preoccupano del mio paese. Ma il fatto che abbia trovato questo riscontro in Italia è una sorpresa totale – ha precisato il regista – Credo che a far paura sia stato l’uso delle immagini, per dire cose che per lo più finora erano state scritte”. Grande ressa per la prima proiezione dell’opera, che ha costretto gli organizzatori a organizzare immediatamente una replica. Un’Italia da (ir)reality show, pruriginosa e ammiccante, raccontata attraverso l’ascesa della tv commerciale, che ha radicalmente mutato il modo di rapportarsi al quotidiano, con i media sempre più coercitivi, veri e propri anestetizzanti sociali: “I miei amici svedesi quando parlano della tv italiana sorridono. In Italia invece l’unica preoccupazione sembra divertirsi, apparire in tv illude e promette privilegi assolutamente miracolosi. Questo è un mondo che si presenta come totalmente innocuo, ma invece non lo è” termina Bandini. Il colpo più duro, forse perché inatteso, è arrivato però da ‘Francesca’, film del rumeno Bobby Paunescu , che indaga senza cerchiobottismi e con approccio neo-realista il problema del razzismo nel nostro paese . L’esperienza personale dell’autore, che ha vissuto per 10 anni a Milano, si mescola a racconti comuni degli immigrati più recenti. La pellicola è, involontariamente, già un caso.  L’onorevole Alessandra Mussolini è pronta infatti a richiederne il sequestro e per una battuta in esso contenuta: in una casa di Bucarest, la parlamentare di estrema destra viene apostrofata come “Quella…che vuole ammazzare tutti i rome­ni”, mentre altri insulti sono riservati a Flavio Tosi, sindaco leghista di Verona. “Quando la signora Mussolini, a seguito dell’orrendo crimine della signora Reggiani disse che i romeni hanno lo stupro nel dna – spiega Paunescu –  mi sono sentito tradito, perché avendo vissuto in Italia a lungo e sentendomi metà italiano, avevo anche compreso e capito le prime reazioni a quel terribile fatto, dopo il quale infatti ho sentito fortemente l’esigenza di scrivere questa sceneggiatura”. Al termine della proiezione, il pubblico ha risposto calorosamente , mentre i giornalisti hanno reagito con più pacatezza. Entrambe le opere sono distribuite da Fandango e Domenico Procacci, che certo non avrà vita facile nelle prossime settimane, tra cause legali e probabili rinvii dell’approdo nelle sale cinematografiche. Italiani ‘brava gente’, o forse non più : mostrare le idiosincrasie di una paese sembra essere più che altro controproducente ma, a giudicare dalla curiosità del pubblico del Festival, essere inconcilianti può (per fortuna) essere un pregio.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...