Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2009 | Attualità

Venezia66: Tornatore convince a metà

Con la proiezione di ‘Baarìa’, ultima fatica di Giuseppe Tornatore, è cominciato ufficialmente il Festival del cinema di Venezia, edizione numero 66. Dopo lo scambio di battute e di qui pro quo tra il regista e il presidente del Consiglio circa temi e significati dell’opera, ieri ‘Baarìa’ ha affrontato per la prima volta pubblico e critica. La visione per addetti ai lavori non ha riservato particolari elogi al film, accolto per lo più freddamente dalla stampa italiana e straniera , che rimprovera al cineasta nostrano un eccessivo lirismo e toni da commedia in costume di taglio televisivo. Tornatore sembra dunque fallire nel difficile tentativo di rendere, attraverso le vicende di tre generazioni nate e cresciute a Bagheria, un secolo di storia italiana, tra conflitti mondiali, fascismo, comunismo, democristiani e socialisti. Progetto ambizioso ma poco riuscito , che obbliga gli spettatori ai suoi barocchismi (commenti negativi anche per la colonna sonora di Ennio Morricone) e al sentimentalismo facile: queste alcune delle critiche dei quotidiani francesi e spagnoli. Opposta, invece, la reazione del pubblico durante la proiezione serale. Cinque minuti di applausi hanno seguito il film , per la commozione di Tornatore e l’entusiasmo del ministro Sandro Bondi che ha definito ‘Baarìa’ “un film magnifico, emozionante, un coro e un mosaico di storia” Come sempre, dopo le prove generali a un festival, si attende ora il riscontro ai botteghini per verificare il successo della pellicola , che sarà uno dei titoli di punta delle sale cinematografiche nelle prossime settimane.

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...