Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2012 | Innovazione

Vent’anni di sms e non sentirli

Il 3 dicembre del 1992 veniva inviato il primo sms. Neil Papworth, un tecnico di Vodafone residente nel Regno Unito, decise di fare gli auguri di Natale in modo un po’ originale, così dal suo computer compose un semplice messaggio “Merry Christmas” e lo inviò al cellulare di un amico. Da quel momento, i ‘messaggini’ hanno invaso il mercato e cambiato il modo di comunicare di miliardi di persone. Cambiò la configurazione stessa dei telefoni portatili, non più utilizzati solo per parlare, mutò la lingua (con abbreviazioni, emoticon, storpiature) e si moltiplicarono le possibilità di comunicare con colleghi e conoscenti. Gli short message service furono concepiti per permettere agli operatori di inviare informazioni brevi ai clienti (160 caratteri a 7 bit), ma in due decenni hanno conquistato il mercato consumer. Nel 2011, in Italia, sono stati invitati 89 miliardi di sms e la cifra sembra destinata ad aumentare nell’anno in corso. Nonostante l’arrivo delle nuove reti, degli smartphone con e-mail e chat sempre a disposizione, nonché del VoIp, il pensionamento dei messaggini sembra ancora lontano.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...