Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2024 | Attualità, Innovazione

Vesuvius Challenge, la sfida a chi legge il papiro più lungo

La competizione internazionale, vinta lo scorso anno da tre giovani ricercatori che hanno decifrato brani completi di antichi rotoli, oggi prosegue con obiettivi ancora più ambiziosi e l’ausilio delle più avanzate tecnologie.

Decifrare la storia antica con l’intelligenza artificiale. Non solo: farlo attraverso una competizione avvincente e sfidante che ha l’obiettivo di leggere interi papiri a cui non si aveva accesso da due millenni. Questo è il senso della Vesuvius Challenge, un concorso internazionale di machine learning e visione artificiale che nel 2023 ha consentito di risolvere l’enigma dei papiri di Ercolano assegnando premi per oltre un milione di dollari. Tra i partners da tutto il mondo, anche la Biblioteca nazionale di Napoli. E nel gruppo di papirologi figurano il professor Gianluca Del Mastro dell’Università della Campania L. Vanvitelli e la professoressa Federica Nicolardi dell’Università di Napoli Federico II.

Come è nato il progetto della Vesuvius Challenge

La Vesuvius Challenge era stata lanciata dieci mesi fa da Brent Seales, docente di informatica dell’università del Kentucky, da anni impegnato nell’utilizzo della tomografia a raggi X e dell’intelligenza artificiale per svelare i segreti di questi antichi documenti danneggiati. Grazie al sostegno di due imprenditori della Silicon Valley, Nat Friedman e Daniel Gross, è stata indetta una vera e propria competizione, a cui hanno aderito circa 1.500 informatici. La challenge prevedeva una serie di riconoscimenti progressivi in denaro, fino al premio principale di 700 mila dollari per chi fosse riuscito a decifrare quattro passaggi di un papiro da 140 caratteri ciascuno entro il 31 dicembre 2023.

I premiati 2023

Ad aggiudicarsi il riconoscimento, tre giovanissimi ricercatori: il dottorando egiziano Youssef Nader, lo studente universitario Luke Farritor e lo studente di robotica del Politecnico federale di Zurigo Julian Schilliger. Il team è stato in grado di decifrare per la prima volta brani dedicati alla musica, al cibo e ai piaceri della vita, probabilmente opera del filosofo epicureo Filodemo. La portata innovativa dell’iniziativa consiste nella capacità di leggere non più solo singole lettere o parole, ma documenti completi. Per la precisione, oltre al traguardo definito dal concorso, i vincitori della Vesuvius Challenge hanno interpretato anche 11 colonne di testo per un totale di più di 2.000 caratteri.

Nuovi obiettivi

Nat Friedman, uno dei due imprenditori che hanno sponsorizzato il progetto, ha commentato sulla piattaforma X: “Il testo che abbiamo rivelato finora rappresenta solo il 5% di un papiro. Nel 2024, il nostro obiettivo è passare dalla lettura di pochi passaggi di testo a interi rotoli e stiamo annunciando un nuovo premio da 100 mila dollari per la prima squadra che sarà in grado di leggere almeno il 90% di tutti e quattro i rotoli che abbiamo scansionato“.

Di Valentina Colombo.

Foto: pagina Facebook di CISPE (centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi) Marcello Gigante

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...