Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Ottobre 2025 | Attualità, Innovazione

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre

Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva da Trieste, dove è stato ottenuto per la prima volta un cristallo bidimensionale di ossido di boro. Fino a oggi, anzi, fino a ieri la sua esistenza era solo teorica. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, è frutto del lavoro di un team internazionale guidato da ricercatori italiani dell’Istituto Officina dei Materiali del CNR (Cnr-Iom) e dell’Università di Trieste, in collaborazione con il centro Elettra Sincrotrone. Sotto la guida di Alessandro Sala (Cnr-Iom) e Maria Peressi (Università di Trieste), i ricercatori non solo hanno sviluppato il metodo per creare questo materiale, ma ne hanno anche analizzato con precisione le proprietà fisiche.

Le nostre simulazioni mostrano che si tratta di un materiale poroso e straordinariamente flessibile, costituito da una rete di atomi di boro e ossigeno”, spiega Peressi. “È il materiale monoatomico più elastico mai osservato: è dieci volte più flessibile del grafene. Questo grazie a una particolare struttura in cui gli elementi rigidi sono collegati da atomi di ossigeno che funzionano come dei cardini, permettendo alla struttura di ruotare”.

La struttura cristallina è stata studiata nel dettaglio con l’aiuto della luce di sincrotrone. “La risoluzione spaziale ottenuta ci consente oggi di localizzare con precisione ogni singolo atomo”, aggiunge Laerte Patera dell’Università di Innsbruck, coautore della ricerca. Questa scoperta apre nuove possibilità non solo per la produzione di materiali resistenti, ma anche per applicazioni avanzate in elettronica e tecnologie quantistiche.

Il boro è un elemento chimico appartenente al gruppo dei metalloidi. Pur essendo poco abbondante nella crosta terrestre, è essenziale in diversi ambiti: industria del vetro e della ceramica; agricoltura (è un micronutriente fondamentale per la crescita delle piante); tecnologia, per materiali compositi, nei magneti e nei semiconduttori; energia nucleare. Nel contesto dei materiali avanzati, come in questa scoperta, il boro mostra potenzialità eccezionali grazie alla sua capacità di formare strutture complesse, leggere e resistenti, che potrebbero rivoluzionare settori come l’elettronica, l’ottica e i dispositivi quantistici.

vetro-NickyPe
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...