Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2014 | Economia

Vevo e Songza bocconi prelibati per il web

Vevo , piattaforma per la visione di video musicali in streaming, e Songza , applicazione che crea automaticamente compilation basate sui gusti musicali degli utenti, sono in vendita . In coda per aggiudicarseli ci sono alcuni dei marchi più prestigiosi di internet. I servizi musicali sono una delle frontiere più attive della net-economy, con le mille possibilità (anche pubblicitarie) offerte dallo streaming e dal consumo sui dispositivi mobili. Ecco dunque che non sorprendere sapere che in lizza per Vevo, attualmente di proprietà del produttore cinematografico Dreamworks , ci sono Facebook, Apple, Twitter e Google (che è già azionista di minoranza), oltre al colosso tlc At&t. Dreamworks vorrebbe vendere a causa delle difficoltà gestionali: il portale, che nel 2014 fatturerà circa 350 milioni di dollari, presenta un collegio composto da Universal, Sony Music, Abu Dhabi Media Company e Google. Troppe teste per procedere spediti nello sviluppo del business. Le offerte d’acquisto, però, dovranno aggirarsi intorno al miliardo di dollari, altrimenti tutto verrà rinviato. Google è interessata anche a Songza , che dello streaming profilato fa la sua ragion d’essere. Il servizio musicale conta 5,5 milioni di iscritti e secondo il motore di ricerca può valere un investimento di 15 milioni di dollari. La compagnia di Mountain View potrebbe integrare le funzionalità della app a YouTube, lanciando al più presto il suo dispensatore di musica online, fruibile su computer e – soprattutto – su smartphone. Il business in rete, come dimostra l’acquisizione miliardaria di Beats Music da parte di Apple, si fa anche con le sette note.

Guarda anche:

Per il governo l’Italia ha conseguito tutti i target Pnrr 2022. Adesso si passa all’attuazione degli investimenti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il conseguimento di tutti gli obiettivi previsti dal Pnrr per il biennio 2021-2022.  Per il 2023 sono 96 i target da centrare. Per l’avvio...

Pagamenti digitali, è boom. Pagamenti invisibili, la prossima frontiera

In Italia i pagamenti digitali nel commercio online sono in forte aumento. Cambiano le abitudini di spesa dei consumatori e la moneta elettronica batte quella fisica anche nei negozi. In arrivo i...
La guerra cambia i prodotti che arrivano sulle nostre tavole (finché arrivano)

Le conseguenze della guerra sul cibo italiano

In poco più di un anno di conflitto sono cambiati completamente gli approvvigionamenti. E adesso si teme per l'accordo sul Mar Nero. La guerra in Ucraina non si combatte solo sul territorio dell'ex...