Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Giugno 2007 | Innovazione

Via libera dell’Agcom alle offerte fisso-mobile di Telecom e Vodafone

Il consiglio dell’Autorità per le Comunicazioni (Agcom) ha varato uno schema di provvedimento che liberalizza le offerte fisso-mobile di Telecom Italia e Vodafone. L’Agcom invierà ora lo schema di delibera all’Antitrust e alla Commissione europea per l’approvazione definitiva.  Questa decisione mette fine a una serie di controversie talvolta sfociate in azioni giudiziarie, 70.100 euro di multa per Telecom e 54.100 per Vodafone, e  dà via libera alle tariffe “Unico” e “Vodafone Casa”.  Le uniche modifiche imposte dall’Agcom per la commercializzazione delle offerte agiranno sotto forma di limiti. Per Telecom Italia la diffusione di “Unico” dovrà essere seguita dall’inserimento di un analogo servizio wholesale destinato agli altri operatori.  Vodafone dovrà garantire l’identificazione del chiamante e la portabilità del numero trasferito ad altri operatori per “Vodafone Casa”. L’intervento di Antitrust e Commissione europea è atteso in un periodo non superiore ai 30 giorni. Le offerte in questione danno la possibilità agli utenti di usare un unico numero di telefono per tutte le chiamate, partano esse dalla propria abitazione o dal proprio terminale mobile.  Inizialmente gli unici operatori autorizzati a commercializzare servizi convergenti fisso-mobile erano Telecom e Wind, in quanto titolari di una rete fissa e di una mobile.  A livello economico “Vodafone casa” propone le opzioni “Casa Zero” (canone mensile di 9,99 euro, scatto alla risposta di 15 centesimi e 1500 minuti al mese di chiamate nazionali gratuite), “Casa Più” (canone mensile di 19,99 euro, scatto alla risposta di 15 centesimi e 1500 di chiamate nazionali e verso numeri Vodafone gratuite) e “Casa Infinity (3 euro di canone mensile, 15 centesimi di scatto alla risposta, 19 centesimi per il primo minuto di telefonata e 500 minuti al mese di chiamate nazionali gratuite).  La proposta “Unico” di Telecom permette di chiamare da un unico cellulare in Gsm, tramite VoIp sulla linea casalinga e guardare la tv con tecnologia Hsdpa al prezzo di 15 euro al mese e con la disponibilità di una linea adsl.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...