Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Maggio 2008 | Economia

Viacom registra crescita del 33%

La massiccia quantità di vendite del videogioco “Rock Band” ha stimolato la crescita del 33% sui ricavi della compagnia di intrattenimento Viacom Inc., proprietaria anche di Mtv e Nickelodeon. Il gruppo, controllato dal miliardario Summer Redstone, durante i primi tre mesi dell’anno, ha guadagnato 270 milioni di dollari , incrementando le entrate che l’anno precedente erano state di 203 milioni. I risultati hanno superato i pronostici degli analisti. I ricavi complessivi sono aumentati del 15% , salendo da 2,72 a 3,12 miliardi. Il settore del home video ha prodotto entrate per 29 milioni: in aprile Viacom ha stretto un accordo con Hollywood Studio per lanciare un nuovo canale a pagamento con servizio di video on demand, per competere con i già affermati Hbo di Time Warner e Cbs Corp. di Showtime. L’apertura del canale è prevista per il prossimo anno. Tom Dooley, dirigente del settore finanziario per Viacom, ha rivelato che la venture con lo studio ha comportato un investimento di circa 100 milioni per la compagnia. Anche l e entrate relative al settore pubblicitario hanno registrato un aumento dell’8% .

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...