Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2007 | Economia

Viacom vs YouTube: Google si appella al “porto sicuro”

Google passa al contrattacco dopo la causa per 1 miliardo di dollari portata avanti da Viacom. Il gigante del wen assicura che il suo sito di condivisione video YouTube è in regola con la corrente legislazione sui diritti d’autore. Google e YouTube sono in regola con il Digital Millennium Copyright Act (Dmca), la legge americana del 1998 che regola il diritto d’autore per il settore digitale. Detto questo sono ora pronti a difendere le loro aziende in maniera aggressiva. Il Dmca limita le responsabilità delle aziende che mettono a disposizione il materiale audiovisivo sul web, se queste si mobilitano rapidamente per bloccare l’accesso a questo materiale una volta avvisate dai proprietari dei diritti infranti. “E’ una legge ideata specificamente per dare a siti come il nostro, ma anche ai blogger e a chiunque metta del materiale in rete, un porto sicuro senza il quale sarebbe impossibile portare avanti questa attività”, ha detto Alexander Macgillivray, consulente legale di Google per la proprietà intellettuale. Il consulente ha anche ricordato che Google aveva vinto in precedenza alcune cause simili a questa. Il giudice aveva utilizzato in quei casi la giustificazione del “porto sicuro” per scagionare Google.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...