Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2025 | Economia

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L’Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei.

Nel dinamico scenario dei viaggi d’affari globali, l’Italia emerge con forza, dimostrando una notevole resilienza e una solida crescita. Secondo il recente report “Business Travel Index Outlook 2025” della Global Business Travel Association (GBTA), il settore a livello mondiale è in piena espansione, con una previsione di spesa che raggiungerà 1.57 trilioni di dollari nel 2025.

In questo contesto positivo, i dati sull’Italia spiccano in modo particolare. Il nostro Paese si classifica al nono posto nella top 15 dei mercati globali, con una spesa prevista per il 2025 di ben 40 miliardi di dollari.

Ancor più significativo è il tasso di crescita annuale previsto, pari all’8%. Questo dato non solo supera la crescita media globale, attestata al 7%, ma distanzia nettamente quella di altri grandi player europei come Germania e Francia (entrambe al 4%) e Spagna (0%). Ciò testimonia il dinamismo e la competitività del sistema imprenditoriale italiano e il suo forte orientamento ai mercati internazionali.

Il report sottolinea inoltre un apprezzamento diffuso a livello internazionale per il valore strategico dei viaggi d’affari: l’86% dei viaggi è considerato proficuo per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Questa percezione positiva è un motore fondamentale per la continua espansione del settore, di cui l’Italia si conferma protagonista indiscussa in Europa e nel mondo.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...
kar-ming-moo-single-unsplash

Sempre più italiani vivono soli

Single per scelta, vedovi o separati crescono più delle famiglie numerose. E influenzano consumi, costumi e servizi L'Italia sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda: un numero...