Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2024 | Attualità

Viaggio nei luoghi macabri delle città Italiane

Un invito a riflettere sul ciclo della vita e sulla cultura che circonda la morte in Italia. Le catacombe di Roma, Palermo e Napoli sono luoghi molto visitati e raccontano storie di vita e di passaggio.

Le catacombe sono luoghi che difficilmente possono risultare belli e soprattutto vicini all’idea di una visita turistica “piacevole”. Eppure rappresentano uno dei più importanti esempi dell’evoluzione culturale che le civiltà succedutesi in Italia hanno imposto al tema della morte. Roma, Palermo e Napoli ospitano tre luoghi macabri che risultano tra i più visitati dai turisti.

Roma: La Cripta dei Cappuccini

Nel cuore di Roma, la chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini cela un segreto inquietante. Le sue Cripte, decorate con le ossa di 4.000 frati cappuccini, offrono un’esperienza visiva unica. Ogni camera, come la Cripta delle Ossa e la Cripta dei Teschi,luoghi  trasforma i resti in ornamenti artistici, riflettendo l’influenza del cristianesimo sull’arte funeraria.

Come arrivare: prendere la metropolitana, linea A, e scendere alla fermata Barberini. L’ingresso della chiesa è a pochi passi in direzione nord.

Palermo: Le Catacombe dei Cappuccini

A Palermo, le Catacombe dei Cappuccini raccontano la storia della morte in modo macabro ma affascinante. Qui, i cadaveri vestiti con il saio dei frati offrono uno spaccato delle tradizioni locali tra il XVII e il XIX secolo. Visitatori illustri, come Alexandre Dumas, hanno immortalato questo luogo straordinario.

Come arrivare: le catacombe si trovano in Piazza Cappuccini, facilmente raggiungibili con gli autobus 124, 309 e 389.

Napoli: Le Catacombe di San Gennaro

A Napoli, le Catacombe di San Gennaro offrono un legame profondo con la storia della città. Risalenti al II secolo d.C., queste catacombe non solo custodiscono la tomba del santo patrono, ma rappresentano anche un dialogo tra passato e presente, tra vita e morte.

Come arrivare: le catacombe si trovano in Via Capodimonte, accessibili tramite le linee di autobus C63, 168, 178 e 204.

Fonte foto: www.catacombedinapoli.it

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...