Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2014 | Innovazione

Viber implementa la videochiamata da mobile

Viber integra una nuova funzionalità all’interno delle applicazioni mobile per iOs e Android. La società è stata valutata quasi un miliardo di dollari e, forte dei nuovi finanziamenti, tenta lo scacco al più celebre e diffuso Skype . Il servizio disponeva già delle videochiamate all’interno dei client per desktop e la stessa esperienza viene riproposta su mobile, dopo due anni di lavoro e test sulle due piattaforme più diffuse sul mercato. Marco Talmon, ceo di Viber, ha dichiarato che il servizio è sviluppato per funzionare senza problemi anche con connessioni con internet non troppo performante.  Entro la fine dell’anno, il servizio si espanderà ulteriormente con nuove importanti release: in una fra queste verranno introdotti i giochi , mentre è probabile che fra le altre aggiunte troveremo l’implementazione del  servizio di e-commerce Rakuten. Viber non è la prima applicazione della categoria che si completa con le videochiamate: oltre a Skype, ci sono Line, WeChat e Kakao.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...