Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Luglio 2014 | Attualità

Vicari inizia a girare, grazie a droni e realtà virtuale

Ciak sul Monte Bianco per il nuovo film di Daniele Vicari, Bianco . La prima fase di lavorazione, in cui non saranno coinvolti attori, si concluderà a dicembre, mentre la seconda avrà inizio a marzo 2015 con tre attori italiani e quattro francesi . Il casting è ancora in via di definizione. E’ il racconto di una grande avventura alpinistica intrapresa all’inizio degli anni ’60 da sette giovani uomini, italiani e francesi, che decidono di infrangere i propri limiti. Tra di essi, c’è Walter Bonatti : la sfida è scalare un’immensa parete di roccia a strapiombo , il pilone centrale del Freney, una verticale di 750 metri. Ispirata al romanzo di Marco Albino Ferrari F reney 1961 – Tragedia sul Monte Bianco , la sceneggiatura è scritta da Daniele Vicari, Massimo Gaudioso, Francesca Manieri e Marco Albino Ferrari ” Qualche anno fa un film come Bianco sarebbe stato impossibile – ha dichiarato il regista Vicari – sulle pareti verticali non si può pensare a scene complesse, con attori che recitano mentre scalano per settimane, con movimenti di macchina arditi. Girare un film in quel luogo è una vera sfida tecnologica, produttiva e artistica. Un punto di riferimento importante per me è la lavorazione del grande film di Cuaron, Gravity, in cui ha messo a punto un metodo di lavoro sorprendente e innovativo” . E’ iniziata la prima sessione di riprese in montagna, con un sistema di fotogrammetria aerea in grado di realizzare rilievi video-fotografici ad alta risoluzione dell’intero percorso previsto nel film. Da queste riprese verrà tratto un modello tridimensionale, un set virtuale che sarà la base per la realizzazione di uno storyboard digitale dell’intero film e per la costruzione degli elementi scenografici in studio. Una volta realizzato il modello, si faranno muovere all’interno gli attori reali: un set digitale ma perfettamente aderente al vero in cui sono ricreati ambienti impossibili. Sono inoltre previste riprese in alta quota dal vero, con droni ed elicotteri. 

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...