Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2021 | Attualità

Vicenza ancora più preziosa: riapre il Museo del Gioiello

Dal 25 settembre si può visitare la mostra “Gioielli italiani”. Tra le sale l’eccellenza italiana della tradizione orafa che ha radici nella città veneta, candidata a capitale della cultura 2024.

LA RIAPERTURA E LA MOSTRA “GIOIELLI ITALIANI”

Una riapertura in grande stile per il Museo del Gioiello di Vicenza che dal 25 settembre torna ad accogliere il pubblico, dopo le misure prese per contrastare la pandemia. Per la prima volta dal vivo sarà possibile visitare all’interno dell’esclusivo spazio museale allestito nella Basilica Palladiana la mostra permanente “Gioielli italiani”, finora fruibile solo in digitale. Le nove sale tematiche del Museo sono interamente dedicate all’eccellenza creativa, artistica, produttiva e tecnologica del gioiello Made in Italy.

VICENZA CANDIDATA A CAPITALE DELLA CULTURA 2024

Anche il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, si è detto soddisfatto per il traguardo, aggiungendo che l’evento “è un tassello in più che va ad impreziosire l’ampio progetto che stiamo realizzando per la candidatura di Vicenza a capitale italiana della cultura per il 2024”.

LA TRADIZIONE ORAFA VICENTINA

Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group che gestisce il prestigioso spazio museale in collaborazione con il Comune di Vicenza, aggiunge: “Nato nella città di Palladio,  luogo di indiscusso valore artistico e culturale nonché uno dei più importanti distretti manifatturieri al mondo, il Museo celebra la tradizione orafa vicentina e il suo patrimonio artigiano e imprenditoriale”.

COSA VEDERE IN MOSTRA AL MUSEO DEL GIOIELLO

Tra le nove sale allestite nel Museo si snoda un percorso prezioso che mette in evidenza l’alto artigianato delle maison orafe, i grandi artisti orafi, i protagonisti del gioiello moda, i designer, le eccellenze caratterizzate da tecniche e materiali propri del Made in Italy. Dal corallo alla filigrana, dal micromosaico alla pietra lavica e gli scenari del futuro. 

“I visitatori potranno trovare l’eccellenza italiana tra tradizione e contemporaneità, il bello e ben fatto che, ancora oggi, è il segno distintivo della produzione nazionale”, conclude il direttore del Museo del Gioiello, Alba Cappellieri.

Il Museo del Gioiello di Vicenza fa parte del circuito di location museali e monumentali del centro storico visitabili con il biglietto unico Vicenza Card.

 

di Valentina Colombo

vicenza
Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...