Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2007 | Attualità

Videogame non causano dipendenza come le droghe

Esistono centri di recupero e si sono verificati casi di astinenza, ma un gruppo di medici ha fatto marcia indietro di fronte alla proposta che prevedeva di trattare la dipendenza da videogame come un problema mentale alla stregua dell’alcolismo. Gli esperti di dipendenze hanno affermato che sono necessari ulteriori studi prima di poter dire che un uso eccessivo dei videogame, un problema che coinvolge circa il 10% dei giocatori, possa essere considerato un problema mentale. “Non c’è nulla che faccia pensare che si tratti di una complessa malattia fisiologica come nel caso dell’alcolismo o di altri disordini provocati da altri tipi di sostanze e non si deve parlare nel caso dei videogame di dipendenza”; ha spiegato Stuart Gitlow dell’American Society of Addiction Medicine e della Mt  Sinai School of Medicine di New York. Un comitato all’interno del famoso gruppo di medici aveva proposto di inserire la dipendenza da videogiochi all’interno della guida “American Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders”, utilizzata dall’ American Psychiatric Association nel diagnosticare alcuni disturbi mentali.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...