Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2008 | Innovazione

Vietato consultare la rubrica del cellulare mentre si guida

Cattive notizie per gli automobilisti, la Cassazione ha scelto la linea dura nei confronti dell’uso del telefono cellulare alla guida, anche se viene consultato solo come agenda o per guardare i messaggi. La Suprema Corte ha rigettato il ricorso di un automobilista verso la sentenza di condanna per essere stato sorpreso al volante dell’auto mentre era impegnato nella consultazione della rubrica. L’uomo aveva fatto ricorso contro la pronuncia del giudice di pace che aveva confermato la multa (il cui importo non è precisato dalla pronuncia), sostenendo che il magistrato aveva effettuato un’indebita interpretazione estensiva della norma del Codice della strada indirizzata a colpire il solo uso del cellulare come strumento di conversazione. La Cassazione ha invece stabilito che l’uso del telefonino per cercare un numero, o per qualsiasi altra funzione offerta dall’apparecchio, risulta “censurabile” in quanto determina non solo una distrazione, ma implica “lo spostamento dell’attenzione della guida all’utilizzazione” del dispositivo . In ultima analisi, facendo uso degli strumenti e dei software si svia “la vista dalla strada” e anche “l’impegno di una delle mani” non è permesso. Tutto ciò causa un “consequenziale ritardo nell’azionamento ove necessario dei sistemi di guida” come dire che si crea una latenza tale che i riflessi sono rallentati.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...