Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Marzo 2007 | Attualità

Vietato controllare la posta dei dipendenti

Il Garante per la Privacy ha stabilito che i datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e le attività di navigazione internet dei propri dipendenti, se non in casi eccezionali. “Spetta al datore di lavoro definire le modalità d’uso di tali strumenti ma tenendo conto dei diritti dei lavoratori”. Il Garante ha inoltre imposto ai datori di lavoro di informare i lavoratori sulle modalità di uso di internet e della possibilità che vengano effettuati controlli” L’unico strumento di controllo concepito dal Garante è la prevenzione: il datore di lavoro deve adottare ogni misura in grado di prevenire il rischio di utilizzi impropri, attraverso il blocco di siti internet considerati correlati o meno con la prestazione lavorativa o con l’utilizzo di filtri che prevengano determinate operazioni.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...