Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2008 | Attualità

Vigilanza Rai: ancora nulla di fatto

Ancora senza esito le votazioni per l’elezione del nuovo presidente della commissione di Vigilanza Rai: anche questa mattina è mancato infatti il numero legale e quindi seduta nulla. Si torna a votare nel primo pomeriggio. Erano presenti solo alcuni dei componenti della minoranza, tra i quali il candidato presidente Leoluca Orlando, mentre la maggioranza era assente in blocco. Al termine della seduta, dichiarazioni ormai di prassi dell’opposizione dopo ben trenta convocazioni senza che si sia approdati a nula. “C ontinua l’ostruzionismo – ha commentato Fabrizio Morri, capogruppo del Pd in Vigilanza, che si è fatto portavoce dell’opposizione davanti a taccuini e telecamere – e resta il veto immotivato da parte della maggioranza “. Morri ha quindi aggiunto ” non siamo nella condizione di metterci nell’ordine di idee che sia la maggioranza a scegliere il candidato, sono 16 anni che tocca alla minoranza farlo “, ribadendo quindi che Orlando resta il candidato per la presidenza della commissione. ” Speriamo – ha concluso Morri – c he ci sia un ripensamento. La soluzione trovata una settimana fa per l’elezione del giudice alla Corte costituzionale dovrebbe far cadere pregiudiziali che non sono mai state motivate, e quando lo sono state non erano convincenti “. Come uscirne? ” Pazientemente, spiegando i propri punti di vista “. 

Guarda anche:

daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...